Arredare la camera da letto, soprattutto per chi si trasferisce nella sua dimora definitiva, non è affar semplice. Bisogna infatti far coincidere esigenze diverse, come quelle di budget e le preferenze dal punto di vista estetico. Senza contare che, se si tratta di una stanza matrimoniale, ci si deve mettere d’accordo in due.
Ecco allora qualche consiglio, una base dalla quale partire per capire (almeno) cosa non fare, quali errori non commettere.
Il primo errore da non commettere riguarda l’abbinamento dei colori. Potrà sembrare banale, ma non sempre si fa attenzione alla scelta dei colori, soprattutto quando non si dipingono le pareti di bianco.
Tra i colori che consigliamo ci sono quelli chiari e tenui, come le tinte pastello dal rosa all’azzurro, passando per il beige o il grigio chiaro. I colori troppo vivaci, infatti, possono stancare più in fretta, e colori più chiari potranno rappresentare un buon contrasto con l’eventuale legno scuro della testiera o del profilo del letto.
In secondo luogo, è fondamentale adottare uno stile uniforme per non accostare umori e stili lontani tra loro. L’uniformità, dentro la quale possono certamente essere incluse delle note a contrasto, è il miglior alleato del buon gusto. Dei cassettoni in stile arte povera, per esempio, stoneranno vicino a un letto minimal o a delle lenzuola e coperte moderne, e viceversa.
La scelta del lampadario sbagliato può compromettere l’armonia di tutta la stanza da letto. Troppo piccolo rischia di scomparire, troppo grande di rubare spazio e attenzione al resto degli arredi e al letto, vero protagonista.
La lampada principale, poi, potrà essere “richiamata” da un abat-jour per comodino, o anche su un’eventuale scrivania: in questo modo, si potrà accendere di volta in volta il punto luce del quale si ha bisogno, e lasciare spenti gli altri – anche in base all’atmosfera che si vuole ricreare.
Gli arredi devono essere sia belli che funzionali. L’armadio deve essere capace di contenere tutti i vestiti ed essere diviso in scomparti che ne facilitino la divisione, magari anche per stagioni.
Inoltre, deve essere chiaramente proporzionato alla stanza e questa non è una raccomandazione banale: il passaggio e la distanza dal letto sono elementi che devono essere comodi e funzionali.
Per sfruttare al meglio gli spazi irregolari, potrebbe essere necessario far realizzare i mobili su misura: un investimento che vale la pena compiere, per sfruttare al meglio gli spazi disponibili. È buona norma non lasciarsi prendere dalla fretta o da entusiasmi passeggeri, nella scelta degli altri accessori, come mensole, specchi o quadri: devono essere accessibili, quindi ad altezza mano e sguardo, altrimenti diventano orpelli inutili.
P.I. 03509750372 | Privacy Policy e Cookie Policy
Tutti i diritti riservati | Ugo S.r.l.