La qualità del sonno è fondamentale per il benessere psicofisico della persona. Per questo motivo, scegliere un materasso comodo non è un vezzo ma una vera e propria necessità.
Dormire, infatti, è una necessità fisiologica dell’organismo, che ha bisogno di ricaricarsi dopo una giornata di lavoro: svegliarsi riposati, sereni, è fondamentale per intraprendere una nuova giornata, alzarsi dell’umore giusto e valorizzare le proprie qualità.
Senza contare che si trascorre circa un terzo della propria giornata, e quindi della propria vita, a dormire: non vorremmo che tutto questo tempo sia trascorso su un materasso scomodo!
In base alle esigenze e alle preferenze di ciascuno di noi, ci si può indirizzare su diverse tipologie di materassi: ecco un breve resoconto delle caratteristiche delle principali.
La qualità del sonno è fondamentale per il benessere psicofisico della persona. Per questo motivo, scegliere un materasso comodo non è un vezzo ma una vera e propria necessità.
Dormire, infatti, è una necessità fisiologica dell’organismo, che ha bisogno di ricaricarsi dopo una giornata di lavoro: svegliarsi riposati, sereni, è fondamentale per intraprendere una nuova giornata, alzarsi dell’umore giusto e valorizzare le proprie qualità.
Senza contare che si trascorre circa un terzo della propria giornata, e quindi della propria vita, a dormire: non vorremmo che tutto questo tempo sia trascorso su un materasso scomodo!
In base alle esigenze e alle preferenze di ciascuno di noi, ci si può indirizzare su diverse tipologie di materassi: ecco un breve resoconto delle caratteristiche delle principali.
Il materasso a molle è il più classico dei sistemi di riposo e ancora oggi è il più utilizzato. Contenendo al suo interno delle molle, oltre che l’imbottitura di cotone, lattice o altri materiali elastici e isolanti, è tra quelli più duttili ed elastici.
Il fatto che ogni molla sia indipendente dall’altra gli permette di resistere anche a tanti anni di utilizzo. In media, un buon materasso a molle ne contiene circa 400, ma è necessario che la qualità sia alta, per supportare al meglio il corpo e i suoi movimenti.
La principale differenza tra il materasso a molle e quello in memory foam sta nella risposta elastica: più immediata e decisa quella delle molle, mentre il memory foam si adatta più dolcemente alla forma e al peso del corpo, ne attutisce i movimenti, pur sostenendolo con sicurezza.
La principale caratteristica di questo materasso è che il materiale “ricorda” la forma che aveva in precedenza, ritornando quindi alla sua forma quando non deve più sostenere il peso del corpo. Nel dettaglio, un materasso in memory è composto da strati di lattice e schiuma poliuretanica a diverse densità, ed è particolarmente adatto a chi, nel sonno, non compie troppi movimenti.
Realizzati in gomma naturale o sintetica, sono più igienici di quelli in tessuto, perché ostacolano l’insediarsi di acari e sporco. A differenza del materasso in memory, oppone una spinta contraria al peso del corpo, necessaria per sostenerlo, e per questo è preferito da chi soffre di mal di schiena. Essendo più rigido, tuttavia, potrebbe non essere adatto a chi preferisce una superficie più morbida e accogliente.
P.I. 03509750372 | Privacy Policy e Cookie Policy
Tutti i diritti riservati | Ugo S.r.l.