Come scegliere il materasso ideale, che possa assicurarci un riposo ottimale notte dopo notte?
Prima ancora di valutare le differenti opzioni proposte dal mercato, che spaziano dai materassi a molle e arrivano agli innovativi modelli realizzati in lattiche naturale oppure in memory foam, è necessario individuare la tipologia di materasso più conforme alle vostre specifiche esigenze. In particolare, il fattore determinante per a scelta del materasso è la posizione che si assume abitualmente nel sonno.
Il materasso semi-rigido è la scelta indicata per molteplici abitudini di sonno; vediamo, nel dettaglio, in quali occasioni si consiglia questo tipo di materasso.
Anzitutto, è il materasso matrimoniale consigliato per chi dorme in coppia. Rappresenta, infatti, una buona scelta di compromesso, anche nel caso in cui i partner assumano posizioni differenti durante il sonno.
Il materasso semi-rigido è la soluzione ideale per chi dorme con le braccia sopra la testa, ovvero nella posizione detta “a stella marina”. Il materasso semi-rigido fornirà il giusto supporto anche per chi dorme nella cosiddetta “posizione fetale”: ovvero con gambe piegate e braccia vicino al petto.
Se invece dormite di fianco, in posizione supina o a pancia in giù, ecco le altre possibili opzioni a vostra disposizione.
La principale differenza tra il materasso a molle e quello in memory foam sta nella risposta elastica: più immediata e decisa quella delle molle, mentre il memory foam si adatta più dolcemente alla forma e al peso del corpo, ne attutisce i movimenti, pur sostenendolo con sicurezza.
La principale caratteristica di questo materasso è che il materiale “ricorda” la forma che aveva in precedenza, ritornando quindi alla sua forma quando non deve più sostenere il peso del corpo. Nel dettaglio, un materasso in memory è composto da strati di lattice e schiuma poliuretanica a diverse densità, ed è particolarmente adatto a chi, nel sonno, non compie troppi movimenti.
La maggior parte delle persone tende a dormire su un fianco: una posizione che rischia di affaticare sia spalle che fianchi. In questi casi è consigliabile optare per un materasso morbido, dato che un materasso semi-rigido potrebbe aumentare la pressione. Ricordate, però, che un materasso non deve mai essere troppo morbido, ciò non consentirebbe un corretto sostegno della colonna vertebrale.
Se invece dormite in posizione supina, a pancia in su, la scelta ideale è un materasso medio-rigido.
Infine, chi dorme a pancia in giù, in posizione prona, dovrebbe preferibilmente scegliere un materasso rigido, affinché anche torace e fianchi abbiano il giusto sostegno.
Ricordate: tra le più moderne soluzioni, i materassi in lattice naturale e in memory foam rappresentano la scelta ideale per chi cerca un materasso ergonomico, capace di distribuire uniformante il peso del corpo, fornendo il sostegno ideale, qualunque siano le vostre abitudini e le posizioni assunte durante il sonno.
P.I. 03509750372 | Privacy Policy e Cookie Policy
Tutti i diritti riservati | Ugo S.r.l.